Fino a poco tempo fa esisteva solo l’immagine di copertina: uno spazio statico in cima alla tua pagina Facebook che serviva per catturare l’attenzione degli utenti. Da qualche tempo è arrivata la video copertina, e le cose sono cambiate, in meglio.
Il passaggio da una singola immagine ad un video ti offre molte possibilità, e ti permette di comunicare in modo diretto e potente la tua brand identity.
Quasi tutti i top brand hanno adottato la video copertina nelle loro pagine Facebook, e ormai anche le piccole realtà si stanno adeguando.
Come potrai vedere leggendo questa guida, creare un video e inserirlo in cima alla tua pagina, è meno difficile di quello che pensi: non serve rivolgersi ad una agenzia grafica, basta avere la giusta creatività e conoscere i mezzi tecnici necessari.
Niente paura, ti spiego tutto subito.
Iniziamo?
All’inizio c’era l’immagine di copertina
Era, ed in alcuni casi è ancora, la prima cosa che vedeva l’utente quando arrivava alla tua pagina. Assieme all’immagine del profilo rappresentava l’unico spazio creativo che avevi a disposizione.
Facciamo un veloce ripasso:
- Le dimensioni della copertina di Facebook sono 820 x 312.
- Come al solito, Facebook sconsiglia l’uso del testo, e invita i gestori delle pagine ad utilizzare le immagini per comunicare con gli utenti.
- Alcuni servizi di grafica come Canva, hanno semplificato la vita di chi non può o non vuole rivolgersi ad un grafico, ed hanno alzato molto la qualità media delle copertine presenti sul social.
Video copertina di Facebook
La video copertina è molto facile da inserire nella tua pagina, come vedrai nei prossimi paragrafi, in un paio di passaggi riuscirai a caricare il tuo video.
Per prima cosa devi cliccare sull’icona a forma di video camera che trovi in alto a sinistra nella tua copertina.
Come puoi vedere, ti si aprirà un menù, dove potrai scegliere se caricare un nuovo video o utilizzarne uno che hai già caricato in passato.
Scegli una delle due opzioni e segui le istruzioni.
Fatto! Hai creato la video copertina per la tua pagina Facebook!
Aspetta però…Ci sono ancora un paio di cose che ti volevo dire:
- Il video ha una durata tra i 20 e i 90 secondi. Tieni conto che caricare contenuti più lunghi potrebbe essere deleterio per l’attenzione dei tuoi utenti. Limitando la durata ad un minuto e mezzo, Facebook ti da una mano e ti spinge ad usare ritmo e sintesi.
- Le misure della copertina animata ( o video copertina ) sono di 820px di larghezza x 312 in altezza. Quest’ultima misura la puoi tranquillamente portare a 462, perché così la visione sarà ottimale su tutti i dispositivi.
Non so se lo hai notato, ma queste non sono le misure standard per i video: in pratica se tu riprendi qualcosa con la tua vidoecamera o con lo smartphone, avrai un video di dimensioni diverse.
Quali sono le soluzioni?
La prima che ti suggerisco si concentra sui contenuti: tieni le immagini che hanno più importanza al centro, così quando Facebook taglierà il video per inserirlo nella copertina, non perderai informazioni importanti.
La seconda è più tecnica, e prevede l’utilizzo di software di video editing. Non farti spaventare dai termini, in realtà alcuni programmi sono molto facili da usare e ti permettono di montare un video e di portarlo alle dimensioni che vuoi.
I software più utilizzati per il montaggio video dai professionisti sono:
Se questi programmi sono troppo impegnativi, puoi sempre ripiegare su soluzioni più semplici e meno costose come Movie Maker, una app di Windows che viene installata di defualt sui pc. Si, hai capito bene, molto probabilmente hai già nel tuo computer il software che ti serve per il montaggio video!
Se hai acquistato il tuo pc di recente, quasi di sicuro però non troverai Movie Maker, ma puoi fare montaggio ed editing video con l’app Foto, fornita su Windows 10, che di fatto è il nuovo software di montaggio installato di default.
E se hai un Mac?
Non preoccuparti, anche la casa della mela morsicata ha il suo software di editing video pre installato nel sistema operativo. Stiamo parlando di Imovie, un programma semplice ed intuitivo che ti permette di fare montaggi, inserire effetti e ridimensionare i video.
Se non hai la possibilità di creare filmati in autonomia, puoi sempre cercare sul web dei servizi di vendita video royalty free: sono dei siti che vendono contenuti, come foto o video, non protetti da copyright e che puoi usare nel tuo spazio web o nella tua pagina facebook.
Alcuni di questi servizi sono gratuiti, come pixabay, dove però hai una scelta abbastanza limitata, anche se in continua crescita.
Se vuoi qualcosa di più professionale devi andare per esempio su Shutterstock video, un sito dove trovi fantastici filmati, anche in 4k, che puoi scaricare a pagamento.
Slideshow
Se vuoi creare una copertina animata, ma non hai a disposizione dei video, puoi usare l’opzione slide show.
Di cosa sto parlando?
In pratica è un carosello di foto che scorrono in automatico. Può risultare meno potente di un video ma di sicuro ha più possibilità di comunicare rispetto ad un’immagine statica.
Consiglio per la produzione di contenuti
Oggi le competenze tecniche che servono per montare un video non sono molto alte: con un programma come Imovie di Apple, per esempio, tutti riescono a collegare degli spezzoni di filmati e a creare un video.
Se vuoi che la tua comunicazione sia efficace però, devi stare attento ai contenuti e al risultato finale.
Ti do un paio di consigli per fare un buon lavoro:
- Mantieni un ritmo. Se monti assieme spezzoni di durata diversa messi a caso, il risultato finale sarà solo un senso di confusione.
- Racconta una storia. Cerca di creare una narrazione con il tuo montaggio: gli utenti ti danno più attenzione se stai raccontando loro qualcosa.
- Trova una omogeneità. Se usi un software di editing, anche semplice come Imovie, prova a rendere i vari spezzoni omegeni tra loro, magari utilizzando qualche effetto. Se mescoli video girati con il telefonino assieme a video prodotti con attrezzature professionali, l’effetto finale potrebbe non essere piacevole. Se inserisci un filtro o un effetto per tutta la durata del video, le differenze potrebbero notarsi di meno.
Adesso che ti ho spiegato come realizzare una video copertina per la tua pagina Facebook, ti consiglio di metterti al lavoro: pensa ai contenuti, realizzali e poi caricali sul social. Vedrai che il risultato ti sorprenderà.
Se hai qualche dubbio o se ti interessa approfondire qualche argomento specifico, scrivilo nei commenti, ti risponderò prima possibile!
Massimo Penzo
Ultimi post di Massimo Penzo (vedi tutti)
- Digital Marketing: come riconoscere un vero consulente esperto - Luglio 23, 2019
- Visual Commerce: nuova tendenza del commercio online - Aprile 5, 2019
- Come fare una diretta su Facebook: guida completa - Marzo 26, 2019
Buonasera, sono amministratore di 2 gruppi e 1 pagina, vorrei tanto riuscire a postare un video nelle copertine, ma non vedo l’opzione Video e nemmeno la telecamera, chi devo contattare per avere questa opzione ?
Ciao! Stai utilizzando un browser mobile (dal cellulare o tablet), oppure stai provando da desktop?
Anch’io vorrei caricare un video in sostituzione dell’immagine di copertina, ma non c’? n? l?opzione Video, n? l’icona della telecamera. Sto provando dal pc fisso perch? non possiedo n? smarphone, n? browser mobile. Grazie.
Ciao Simone. Quando vai alla tua pagina Facebook e ti posizioni sopra l’immagine di copertina, ti compare in alto a sinistra la scritta “cambia copertina”, se ci clicci sopra ti compaiono una serie di voci tra cui “carica un video” o “scegli tra i video”, cos? puoi caricare la video copertina.
Ciao Massimo
Volevo provare il tool e mi sono accorto che l’opzione “scegli tra i miei video” mi fa scegliere fra una manciata di video, scelti con un criterio apparentemente assente… ma ad ogni modo non sono n? gli utlimi caricati, n? solo dirette, n? i pi? corti/visti ce n’? semplicemente una manciata… a caso…
Ciao Riccardo, pu? essere dovuto al fatto che i video non hanno i requisiti per essere utilizzati come video copertina. In una pagina che gestivo, ad esempio, ricordo che comparivano solo i video con durata inferiore ai 90 secondi. Prova a caricare il video che ti interessa selezionando “carica un video”, se non te lo permette, probabilmente devi tagliarlo.
Ciao Massimo, grazie della risposta.
Specifico che mi riferisco ai video gi? caricati. Avevo considerato anch’io l’ipotesi della durata, ma apparentemente Facebook deve avere anche altri criteri, dato che nella lista da cui mi faceva attingere erano rimasti fuori video anche pi? brevi…. che tu sappia Fb ha gi? implementato un sistema di Content ID che flagga automaticamente contenuti protetti da copyright (es. cover) che dedecta nei video? Potrebbe essere quello il motivo per cui non posso copertinizzarli…
Non mi risulta che ci sia un sistema di protezione particolare dei diritti d’autore ( audio e video ) per le video copertine, e pi? in generale credo che se un video pu? essere pubblicato su FB pu? essere anche usato nella video copertina. Immagino anche che se fosse un problema di copyright, verrebbe mostrato un avviso. In ogni caso, se hai fatto dei test che invece ti confermano un sistema di questo tipo, ti invito a condividere il risultato commentando sul blog, Grazie Riccardo!